Dinosauri: scoperto nuova specie di magaraptor con il suo ultimo pasto ancora in bocca

È stato trovato con il suo ultimo pasto ancora in bocca. Un nuovo dinosauro carnivoro, vissuto circa 70 milioni di anni fa in quella che oggi è la Patagonia argentina, è stato riportato alla luce con un osso di coccodrillo fossilizzato incastrato tra le mascelle. Questo straordinario ritrovamento non solo documenta una possibile interazione predatoria...

Archeologia

Scoperto in Argentina un megaraptor con un osso di coccodrillo tra le fauci: un raro caso di comportamento fossilizzato risalente a 70 milioni di anni fa

Ilaria Rosella Pagliaro

24 Settembre 2025

È stato trovato con il suo ultimo pasto ancora in bocca. Un nuovo dinosauro carnivoro, vissuto circa 70 milioni di anni fa in quella che oggi è la Patagonia argentina, è stato riportato alla luce con un osso di coccodrillo fossilizzato incastrato tra le mascelle. Questo straordinario ritrovamento non solo documenta una possibile interazione predatoria tra due animali preistorici, ma rappresenta anche una delle rare occasioni in cui gli scienziati riescono a osservare direttamente ciò che un dinosauro stava mangiando poco prima di morire.

Il nuovo dinosauro è stato chiamato Joaquinraptor casali, appartiene al gruppo ancora poco conosciuto dei megaraptoridi ed è stato descritto da un team internazionale di paleontologi sulla rivista Nature Communications.

Un predatore con artigli enormi e denti affilati

Il fossile è stato trovato nella formazione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/dinosauri-scoperto-nuova-specie-di-magaraptor-con-il-suo-ultimo-pasto-ancora-in-bocca/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.