Dimentica il solito panino: scopri lo street food italiano che puoi fare a casa (e vegan!)

Lo street food continua a conquistare l’Italia, dalle grandi città ai borghi più piccoli, trasformandosi da semplice spuntino veloce a vera espressione della tradizione gastronomica locale. Per street food intendiamo tutti quei cibi pronti da gustare, spesso preparati e venduti direttamente per strada, che raccontano storie di territori, di cultura popolare e di sapori autentici....

Lo street food italiano è una vera miniera di sapori, ma spesso poco attento alle esigenze di chi segue un’alimentazione vegana. In questo articolo ti mostriamo come ricreare in casa i grandi classici del cibo di strada in versione 100% vegetale: più leggeri, sani e gustosi che mai. Arancini, piadine, panelle, pizza fritta e molto altro, tutti rivisitati con ingredienti semplici e naturali. Preparali per un aperitivo, una cena tra amici o semplicemente per toglierti una voglia di street food… senza rinunce.

Marta Albè

5 Agosto 2025

Lo street food continua a conquistare l’Italia, dalle grandi città ai borghi più piccoli, trasformandosi da semplice spuntino veloce a vera espressione della tradizione gastronomica locale. Per street food intendiamo tutti quei cibi pronti da gustare, spesso preparati e venduti direttamente per strada, che raccontano storie di territori, di cultura popolare e di sapori autentici.

Ma se da un lato il cibo di strada è irresistibile per gusto e varietà, dall’altro non sempre è sinonimo di qualità


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/ricette/street-food-cibi-di-strada-ricette/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.