Diabete: perché vivere vicino ai lampioni potrebbe essere davvero dannoso per la salute

Il diabete è una condizione permanente che causa un aumento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue, e se non curato può portare anche conseguenze gravi per la salute. Un nuovo studio condotto dalla dott.ssa Yu Xu e dai colleghi dello Shanghai Institute of Endocrine and Metabolic Diseases, Ruijin Hospital, Shanghai Jiaotong University School of...

Una recente ricerca ha osservato che vivere vicino i lampioni che emettono luce artificiale, può aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e l’insulino resistenza

Il diabete è una condizione permanente che causa un aumento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue, e se non curato può portare anche conseguenze gravi per la salute.

Un nuovo studio condotto dalla dott.ssa Yu Xu e dai colleghi dello Shanghai Institute of Endocrine and Metabolic Diseases, Ruijin Hospital, Shanghai Jiaotong University School of Medicine di Shanghai, ha scoperto che la luce artificiale notturna (LAN) è collegata a un glucosio alterato e al rischio di diabete. Gli esperti hanno analizzato nove milioni di pazienti cinesi.

Lo studio

Nello studio la luce LAN è stata implicata come potenziale causa di disregolazione metabolica, poiché causerebbe anche un’alterazione dei tempi di assunzione di cibo.

I soggetti esposti alla LAN artificiale hanno sviluppato intolleranza al glucosio, mostrando livelli elevati di zucchero nel sangue e insulina.

In più, quelli esposti a luce bianca notturna fioca di luminosità minima per 4 settimane avevano una massa


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/vivere-vicino-ai-lampioni-aumenta-rischio-diabete/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.