Di genitorialità, empatia e rivoluzioni: ecco perché dovremmo tutti leggere “Dare la vita”, il libro postumo di Michela Murgia

“Dare la vita” non è senso esclusivo dell’atto di chi diventa madre. “Dare la vita” non è proprietà intellettuale di donna che genera. Di madre. E neppure di padre. Non è concetto riservato a pochi e nemmeno il più comune dei luoghi comuni. Se è vero che i nostri nonni ripetevano (quasi) sempre “i figli...

“Le persone, prima di tutto. Il resto sono chiacchiere”, scriveva Michela Murgia in uno dei suoi ultimi post. D’altronde si sa, la sua famiglia queer fondata sulla libertà era ed è la prova provata che i legami più forti sono quelli che ci si sceglie, non quelli in cui si nasce. Murgia torna con un libro, Dare la vita, che esce domani 9 gennaio

“Dare la vita” non è senso esclusivo dell’atto di chi diventa madre. “Dare la vita” non è proprietà intellettuale di donna che genera. Di madre. E neppure di padre. Non è concetto riservato a pochi e nemmeno il più comune dei luoghi comuni.

Se è vero che i nostri nonni ripetevano (quasi) sempre “i figli sono di chi li cresce”, non si è capito l’esatto momento in cui il più o meno medesimo pensiero, ampliato a suon di amore e di intrecci di empatia, quando l’ha espresso Michela Murgia ha fatto scandalizzare l’Italia benpensante.

Eppure lei, Michela Murgia, morta fisicamente in agosto scorso, ma mai nei suoi ideali e nei suoi scritti,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/di-genitorialita-empatia-e-rivoluzioni-ecco-perche-dovremmo-tutti-leggere-dare-la-vita-il-libro-postumo-di-michela-murgia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.