Déjà-vu: un team di esperti chiarisce l’origine del misterioso fenomeno
La sensazione del “già visto” potrebbe derivare alla somiglianza spaziale degli ambienti della nuova situazione con una che abbiamo in memoria ma che non ricordiamo precisamente.
Spesso correlato ad uno stato di stanchezza fisica o mentale, il déjà vu, che in alcune situazioni ci fa percepire una particolare sensazione di aver già vissuto una situazione in realtà del tutto nuova, potrebbe essere prodotto da una somiglianza spaziale tra la nuova situazione e una che abbiamo in memoria ma di cui non abbiamo ricordi. Si tratta della teoria della Gestalt secondo la quale, quando entriamo in contatto con qualcosa di nuovo, ci ricolleghiamo a esperienze del passato ed avvertiamo i nuovi oggetti come già visti in passato. In pratica, alla base del déjà vu, in francese “già visto” – ci sarebbe una precisa organizzazione spaziale degli ambienti, come i mobili o oggetti, forse simile a quella vista in una differente situazione.
Déjà-vu: un team di esperti chiarisce l’origine del misterioso fenomeno
Per verificare l’ipotesi, i ricercatori statunitensi, guidati dalla docente di psicologia cognitiva Anne Cleary della Colorado State
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER