Decarbonizzare i data center: la scommessa ESG di Microsoft parte dal cemento

I data center, materia prima della nostra vita digitale, hanno un’impronta ambientale significativa, legata non solo ai loro enormi consumi energetici, ma anche ai materiali con cui vengono costruiti. Proprio per affrontare questo secondo aspetto, spesso trascurato, Microsoft ha annunciato un investimento in Fortera, una startup californiana che ha sviluppato una tecnologia per produrre cemento a...

Il colosso tech punta sul cemento a basse emissioni di Fortera per ridurre l’impronta di carbonio dei propri data center. Una tecnologia che promette di tagliare del 70% la CO2 di uno dei settori più inquinanti al mondo

Riccardo Liguori

30 Settembre 2025

@Canva

I data center, materia prima della nostra vita digitale, hanno un’impronta ambientale significativa, legata non solo ai loro enormi consumi energetici, ma anche ai materiali con cui vengono costruiti. Proprio per affrontare questo secondo aspetto, spesso trascurato, Microsoft ha annunciato un investimento in Fortera, una startup californiana che ha sviluppato una tecnologia per produrre cemento a basse emissioni di carbonio.

L’accordo non è solo finanziario. Il colosso di Redmond si è anche garantito i diritti di approvvigionamento del materiale, con l’obiettivo di utilizzarlo per la costruzione delle sue future infrastrutture e contribuire così a scalare un mercato, quello dei materiali edili sostenibili, ancora agli albori ma cruciale per la transizione ecologica.

La sfida del cemento e l’innovazione di Fortera

La produzione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/decarbonizzare-i-data-center-la-scommessa-esg-di-microsoft-parte-dal-cemento/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.