Debito ecologico e finanziario: che cosa sono e perché è ora di riconoscere il credito del Sud globale
Nel dibattito globale su crisi climatica e giustizia sociale, emerge con forza una questione ancora poco compresa ma sempre più urgente: il debito ecologico che i Paesi industrializzati hanno contratto verso il Sud del mondo. Un concetto che, come sottolinea il documento “Colmare il divario Nord-Sud: una responsabilità condivisa per la giustizia economica ed ecologica”,...
I Paesi in via di sviluppo sono schiacciati da un doppio fardello: debito finanziario e crisi climatica. La remissione dei debiti, oggi, è una questione di giustizia, ha spiegato il Vaticano
25 Giugno 2025
@Canva
Nel dibattito globale su crisi climatica e giustizia sociale, emerge con forza una questione ancora poco compresa ma sempre più urgente: il debito ecologico che i Paesi industrializzati hanno contratto verso il Sud del mondo. Un concetto che, come sottolinea il documento “Colmare il divario Nord-Sud: una responsabilità condivisa per la giustizia economica ed ecologica”, non è solo morale o simbolico, ma strutturale, storico ed economico. A confermarlo è anche la Nota tematica “Giubileo 2025: remissione del debito ecologico” del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale.
Una doppia crisi intrecciata
Negli ultimi due decenni, il debito pubblico dei Paesi in via di sviluppo è quadruplicato, passando da 2.600 a 11.400 miliardi di dollari. Parallelamente, il Sud globale subisce oltre il 70% degli sfollamenti legati a eventi climatici
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER