Dato per prosciugato, il Lago di Aral sta inaspettatamente rinascendo

Negli anni ‘60, i sovietici decisero di deviare i fiumi Amu Darya e Sir Darya – i principali immissari del lago d’Aral – per potenziare la produzione di cotone e riso. Fu l’inizio della fine, di quello che – prima degli anni ’60 – era il quarto lago più grande della Terra, che brillava per chilometri oltre i confini dell’Uzbekistan e...

Il Piccolo Lago di Aral è ciò che rimane di quello che un tempo era il quarto lago più grande del mondo. Oggi, gran parte del suo antico bacino è diventata una distesa arida di sabbia salina, ma è proprio nel Piccolo Lago, la sezione settentrionale del bacino, che si concentrano tutti gli sforzi di conservazione

Negli anni ‘60, i sovietici decisero di deviare i fiumi Amu Darya Sir Darya – i principali immissari del lago d’Aral – per potenziare la produzione di cotone e riso. Fu l’inizio della fine, di quello che – prima degli anni ’60 – era il quarto lago più grande della Terra, che brillava per chilometri oltre i confini dell’Uzbekistan e del Kazakistan. Poi il nulla.

Il Lago d’Aral è andato gradualmente scomparendo negli ultimi sei decenni, causando insicurezza idrica e alimentare, influenzando la salute delle persone nei Paesi del bacino e influenzando il clima delle regioni.

Leggi anche: La crisi climatica sta facendo scomparire il lago d’Aral, le immagini satellitari sono impressionanti

La maggior parte di quella superficie si è insomma ridotta a una distesa arida,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/dato-per-prosciugato-il-lago-di-aral-sta-inaspettatamente-rinascendo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.