• 5 Gennaio 2021
  • No Comment

Dante, per nostra fortuna: un cortometraggio dedicato al Sommo Poeta

Dante, per nostra fortuna: un cortometraggio dedicato al Sommo Poeta

Come attraversare con le categorie dantesche l’attuale pandemia? L’ultimo cortometraggio dell’attore, regista e sceneggiatore Massimiliano Finazzer Flory ( nato a Monfalcone, nel 1964) dal titolo” Dante, per nostra fortuna”, è un momento di riflessione.

È stato realizzato in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. Le riprese del film, terminate da pochi giorni, con la regia e la voce di Finazzer Flory, ripropongono il viaggio che il Sommo Poeta ha compiuto, nella sua Divina Commedia, nell’aldilà.

hp eventi speciali2

La novità però è che Dante diventa nostro contemporaneo.

“Dante, per nostra fortuna’ è una commedia dall’atmosfera puramente dantesca, grazie alla forza della danza contemporanea e delle nuove tecnologie.
Nell’opera di Finazzer Flory non mancano poi elementi tratti dalle arti visive: le scene sono intervallate dalle immagini digitalizzate delle incisioni che il pittore Gustave Doré realizzò per illustrare la Divina Commedia.

“Dante, per nostra fortuna” partirà dalla provincia di Mantova nella settimana dal 22 al 28 marzo 2021, in occasione del Dantedì e dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

Articoli correlati

Viaggio in Italia alla scoperta dei luoghi di Dante Alighieri

Viaggio in Italia alla scoperta dei luoghi di Dante Alighieri

Amanti della Divina Commedia e fan del Sommo Poeta, oggi vi portiamo alla scoperta dei luoghi…
Short Culture Cuts #2: Basta un videoclip a farti diventare un grande regista?

Short Culture Cuts #2: Basta un videoclip a farti diventare un grande regista?

Taylor Swift ha dialogato con Martin McDonagh per la serie di Variety ‘Directors on Directors’. E…
Short Culture Cuts: Confessioni di un hater di corti (quasi) pentito

Short Culture Cuts: Confessioni di un hater di corti (quasi) pentito

Rolling (feat. il milanese MAX3MIN: Very Short Film Festival) inaugura una serie di ‘incontri’ sulla cultura…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.