Dall’orfanatrofio all’oro ai Campionati Europei nella mezza maratona (e non solo): la storia di Yeman Crippa

Yeman Crippa, l’attuale miglior mezzofondista azzurro, ha una storia di vita che rappresenta un esempio straordinario di resilienza e determinazione. Nato sull’altipiano di Dessiè, in Etiopia, Yeman ha vissuto un’infanzia segnata dalla guerra con l’Eritrea, che ha portato alla perdita dei suoi genitori e alla separazione dalla sua famiglia. Rimasto orfano, finì in un orfanotrofio...

Yeman Crippa ha perso i genitori nella guerra tra Etiopia ed Eritrea ed è stato adottato da una coppia di italiani insieme a fratelli e cugini: oggi è il miglior mezzofondista italiano

@yemancrippa/Instagram

Yeman Crippa, l’attuale miglior mezzofondista azzurro, ha una storia di vita che rappresenta un esempio straordinario di resilienza e determinazione. Nato sull’altipiano di Dessiè, in Etiopia, Yeman ha vissuto un’infanzia segnata dalla guerra con l’Eritrea, che ha portato alla perdita dei suoi genitori e alla separazione dalla sua famiglia.

Rimasto orfano, finì in un orfanotrofio insieme a tre sorelle, due fratelli e tre cugini. Nel 2003, la sua vita cambiò radicalmente quando Roberto e Luisa Crippa, partiti da Milano per adottare tre fratelli, decisero di adottare tutti e otto i bambini.

Nonostante le difficoltà logistiche e legali, la famiglia Crippa riuscì a riunire tutti i fratelli e cugini, stabilendosi in Trentino. Qui, Yeman iniziò una nuova vita, lontano dalle difficoltà dell’orfanotrofio e con nuove opportunità davanti a sé.

Detiene tutti i record italiani dal 3000 metri alla maratona

Raccontando la sua esperienza,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/sport-e-fitness/orfanatrofio-yeman-crippa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.