
Dall’olio al burro, dalle uova al pollo: ci sono residui di esano (un derivato del petrolio) nei cibi che consumiamo ogni giorno?
Ormai sappiamo che, purtroppo, molti cibi che consumiamo quotidianamente possono contenere piccole tracce di sostanze chimiche indesiderate, a volte difficili da individuare. Tra queste c’è l’esano, un solvente derivato dal petrolio utilizzato nell’industria alimentare, soprattutto per estrarre oli da semi di soia, girasole e colza. Una recente indagine francese ha rilevato la presenza di residui...
Un’indagine francese ha rivelato la presenza di residui di esano, solvente derivato dal petrolio usato per estrarre oli da semi, in diversi prodotti di origine animale
15 Luglio 2025
Ormai sappiamo che, purtroppo, molti cibi che consumiamo quotidianamente possono contenere piccole tracce di sostanze chimiche indesiderate, a volte difficili da individuare. Tra queste c’è l’esano, un solvente derivato dal petrolio utilizzato nell’industria alimentare, soprattutto per estrarre oli da semi di soia, girasole e colza.
Una recente indagine francese ha rilevato la presenza di residui di esano in diversi alimenti comuni. L’unità investigativa di Radio France ha avuto accesso ai risultati delle analisi condotte da due laboratori indipendenti: il centro di misurazione congiunto dell’Università della Costa d’Opale di Dunkerque e un laboratorio privato. Le analisi hanno riguardato 54 prodotti acquistati nei negozi del Nord della Francia, tra cui oli, margarine, burro, uova e carne di pollo. In quasi la metà dei campioni esaminati (25 su 54) sono stati
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER