
Dalle microforeste ai tetti verdi: le 25 soluzioni di ENEA contro le isole di calore, per rinfrescare le città
Pensiline verdi alle fermate del bus, parchi tascabili incastrati tra cemento e traffico, microforeste piantate nei lotti abbandonati: sono solo alcune delle 25 soluzioni “green” proposte da ENEA per difendere le città italiane – Roma in primis – dal fenomeno delle isole di calore urbane, aggravato dall’asfalto, dai palazzi, dal traffico e da una pianificazione...
Alberi, tetti verdi, giardini mobili e pensiline vegetate: l’approccio nature-based per affrontare il caldo estremo causato da urbanizzazione e crisi climatica
14 Luglio 2025
©ENEA
Pensiline verdi alle fermate del bus, parchi tascabili incastrati tra cemento e traffico, microforeste piantate nei lotti abbandonati: sono solo alcune delle 25 soluzioni “green” proposte da ENEA per difendere le città italiane – Roma in primis – dal fenomeno delle isole di calore urbane, aggravato dall’asfalto, dai palazzi, dal traffico e da una pianificazione che per decenni ha ignorato il verde pubblico.
LEGGI anche: Tiny Forest: i grandissimi vantaggi delle piccole foreste in città
Il progetto, dal titolo “Adattamento climatico – L’effetto isola di calore urbana nella città di Roma”, è cofinanziato dall’Unione Europea e coinvolge ENEA, Università Roma Tre, Ecologic Institute di Berlino e PwC Italia (che coordina). L’obiettivo? Offrire strumenti concreti e replicabili per aiutare le amministrazioni locali a pianificare interventi mirati, in particolare nei Municipi I e V,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER