Dall’Asilo nel Bosco alle Strade Maestre: così l’educazione cambia faccia (e ci insegna a ripensare tutto)

Un sottobosco fatto di magia, dove ad entrare quasi ci si mette paura. E invece si scopre che poi è il bello che si fa strada attorno a noi, rivoluzionando il modo in cui i nostri figli “fanno scuola”. Ascoltandoli, anche, e rendendoci conto che un piccolo cambiamento di traiettoria nel loro modo di approcciarsi...

La scuola deve essere per forza noiosa? Scopri come progetti educativi innovativi stanno trasformando l’apprendimento, mettendo i bambini al centro della loro educazione, favorendo un profondo legame con la natura e un amore per l’apprendimento che dura tutta la vita

©Strade Maestre/Instagram

Un sottobosco fatto di magia, dove ad entrare quasi ci si mette paura. E invece si scopre che poi è il bello che si fa strada attorno a noi, rivoluzionando il modo in cui i nostri figli “fanno scuola”. Ascoltandoli, anche, e rendendoci conto che un piccolo cambiamento di traiettoria nel loro modo di approcciarsi allo studio farebbe bene anche a noi.

È su questo approccio che negli ultimi anni il mondo dell’educazione ha visto nascere qualche realtà che sta sovvertendo, o almeno tenta di farlo, il modo in cui i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze crescono, vanno a scuola e imparano, mettendo in discussione la didattica tradizionale e proponendo nuovi approcci. “Sovvertire” è la parola chiave: per conoscere il mondo lo esploro per davvero e metto a testa in giù


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/dallasilo-nel-bosco-alle-strade-maestre-cosi-leducazione-cambia-faccia-e-ci-insegna-a-ripensare-tutto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.