
Dalla Primavera Silenziosa ai Fridays for future: sessant’anni di consapevolezza ambientale sui media
C’è stato un tempo in cui la natura era solo uno sfondo, un’inesauribile risorsa a disposizione dell’uomo. La sensibilità ecologica, oggi epicentro della coscienza contemporanea, non è nata all’improvviso. È germogliata lentamente, nutrita tanto dalla scienza quanto dall’inchiostro dei giornali e dalle immagini televisive. Il suo punto di svolta ha un nome e una data: “Primavera...
L’inchiostro, la televisione e i social hanno animato il nostro sguardo ecologista. Dal saggio-inchiesta rivoluzionario di Rachel Carson che scosse un’intera nazione all’attivismo virale di Greta Thunberg: la cronaca di come un’idea è diventata la coscienza del mondo
11 Settembre 2025
@Canva
C’è stato un tempo in cui la natura era solo uno sfondo, un’inesauribile risorsa a disposizione dell’uomo. La sensibilità ecologica, oggi epicentro della coscienza contemporanea, non è nata all’improvviso. È germogliata lentamente, nutrita tanto dalla scienza quanto dall’inchiostro dei giornali e dalle immagini televisive. Il suo punto di svolta ha un nome e una data: “Primavera silenziosa”, 1962.
@Canva
Fu allora che la biologa statunitense Rachel Carson pubblicò un libro destinato a cambiare la storia. Con un linguaggio tanto rigoroso quanto accessibile, Carson svelò al mondo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER