
Dalla decapitazione al pellegrinaggio: la vera storia di San Giacomo e la nascita del Cammino di Santiago
Non è solo uno dei tanti nomi della tradizione cristiana. San Giacomo il Maggiore è una figura che, da duemila anni, continua a segnare la storia della fede, a muovere i piedi dei pellegrini e a farsi spazio nella memoria collettiva di popoli diversi. È stato uno dei discepoli più vicini a Gesù, uno di...
Non è solo uno dei tanti nomi della tradizione cristiana. San Giacomo il Maggiore è una figura che, da duemila anni, continua a segnare la storia della fede, a muovere i piedi dei pellegrini e a farsi spazio nella memoria collettiva di popoli diversi. È stato uno dei discepoli più vicini a Gesù, uno di quelli presenti nei momenti decisivi, e anche il primo tra i Dodici Apostoli a morire martire, per non rinnegare la Parola che aveva accolto e annunciato con forza.
Le origini di San Giacomo
Nato a Betsaida, in Galilea, da una famiglia di pescatori, Giacomo era figlio di Zebedeo e di Salome e fratello maggiore di Giovanni, anch’egli apostolo. Prima di seguire Gesù, i due fratelli avevano già avuto un’esperienza spirituale forte: erano stati discepoli di Giovanni Battista, il profeta del deserto. Fu proprio il Battista, con quel gesto decisivo, a indicare in Gesù il Messia, e da lì partì tutto. Giacomo e Giovanni lasciarono subito le reti e la barca del padre per seguire il Rabbì di Nazareth. Erano i primi, ancora prima di Pietro
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER