Dal “sottoscala” del castello crollato di Malenco portati alla luce 7000 reperti: armamenti, boccali, pentole, dadi. La moneta del 1330

La scala monumentale in pietra trovata dagli archeologi si è rivelata essere l’ultima modifica del Castello de Malenco, avvenuta secondo le datazioni radiocarboniche nei primi anni del XV secolo. Fin da subito i nostri archeologi si sono resi conto che questa copriva le fasi più antiche, quelle della fortificazione di XIII e XIV secolo, precedenti la guerra coi Visconti di metà Trecento

Condividi:

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

scala 2

scala 3

image

scala 4
Tante scoperte tra i ruderi del castello, grazie agli archeologi dell’Università di Bergamo. La scoperta è frutto di un ricerca che vede impegnati, da qualche anno, gli archeologi dell’Università di Bergamo. Il castrum de Malenco si trova in provincia di Sondrio, nel territorio di Caspoggio, un comune alpino di 1338 abitanti, in alta Lombardia, a circa 5 chilometri in linea d’aria dal confine con la Svizzera. Il paese sorge a 1098 metri sul livello del mare, in Valmalenco, nelle Alpi centrali.

La scala monumentale in pietra trovata dagli archeologi si è rivelata essere l’ultima modifica del castello, avvenuta secondo le datazioni radiocarboniche nei primi anni del XV secolo.” Fin da subito


Leggi tutto: https://www.stilearte.it/dal-sottoscala-del-castello-crollato-di-malenco-portati-alla-luce-7000-reperti-armamenti-boccali-pentole-dadi-la-moneta-del-1330/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.