Dal Nepal alla Francia: perché la bandiera di One Piece è diventata il simbolo della proteste (e del malcontento) dei giovani

Un semplice disegno, il teschio con cappello di paglia tratto dal manga One Piece, è passato dall’essere un’icona per fan di anime a un vero emblema di ribellione giovanile. Prima avvistata in Indonesia, questa bandiera è stata poi adottata in Nepal, Filippine e perfino in Francia, trasformandosi in un simbolo globale di resistenza contro corruzione,...

Costume & Società

La bandiera di “One Piece” è diventata simbolo di protesta: i giovani la usano per denunciare corruzione, censura e autoritarismo. Si sta diffondendo dai cortei di Jakarta alle piazze di Kathmandu e Parigi, trasformandosi in icona globale di libertà e resistenza

Rebecca Manzi

18 Settembre 2025

@vidsthatgohard/X

Un semplice disegno, il teschio con cappello di paglia tratto dal manga One Piece, è passato dall’essere un’icona per fan di anime a un vero emblema di ribellione giovanile. Prima avvistata in Indonesia, questa bandiera è stata poi adottata in Nepal, Filippine e perfino in Francia, trasformandosi in un simbolo globale di resistenza contro corruzione, censura e autoritarismo.

Dalle strade di Jakarta al resto del mondo

La prima comparsa pubblica della bandiera risale a luglio, durante manifestazioni di camionisti e studenti in Indonesia. La sua diffusione è esplosa dopo il caso di Affan Kurniawan, un giovane motociclista di 21 anni rimasto ucciso durante scontri con la polizia a Jakarta. Da quel momento,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/bandiera-one-piece-simbolo-protesta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.