
Dai giocattoli alle borse per l’acqua calda: trovati ftalati vietati nei prodotti in plastica che arrivano dall’Asia
I laboratori cantonali svizzeri hanno condotto un’ampia operazione di controllo su prodotti in plastica di uso quotidiano, con risultati allarmanti per la sicurezza dei consumatori. L’indagine ha preso di mira giocattoli, contenitori e altri articoli comuni, alla ricerca di sostanze chimiche vietate ma ancora presenti sul mercato. Si parla nello specifico di ftalati, plastificanti che...
Un’indagine dei laboratori cantonali svizzeri su oggetti di uso quotidiano in plastica ha rilevato ftalati vietati in due terzi dei campioni analizzati. La campagna ha già portato ad alcuni richiami
17 Novembre 2025

I laboratori cantonali svizzeri hanno condotto un’ampia operazione di controllo su prodotti in plastica di uso quotidiano, con risultati allarmanti per la sicurezza dei consumatori. L’indagine ha preso di mira giocattoli, contenitori e altri articoli comuni, alla ricerca di sostanze chimiche vietate ma ancora presenti sul mercato.
Si parla nello specifico di ftalati, plastificanti che rendono la plastica più flessibile e resistente. Alcuni di questi composti sono stati vietati per i loro effetti sulla salute, possono infatti alterare il sistema endocrino e riproduttivo, con rischi particolarmente elevati per bambini e donne in gravidanza.
Utilizzando tecnologie di screening avanzate e analisi di laboratorio mirate, i
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



