Dai funghi ecco l’alternativa ecologica alla pelle senza crudeltà, né petrolio

Da qualche anno nel mondo della ricerca si parla di pelli che non provengono dagli animali, né dalla plastica, ma dai funghi. Si tratta di materiali ottenuti dal micelio, cioè l’apparato sotterraneo che sostiene la vita del fungo. Questo reticolo di filamenti, se fatto crescere in condizioni controllate, assume la forma di una massa compatta...

Dalla ricerca internazionale alle filiere locali, i materiali ottenuti dai funghi come Mylo e Muskin mostrano che il micelio può diventare un’alternativa concreta alla pelle animale e sintetica

Ilaria Rosella Pagliaro

15 Ottobre 2025

©Bolt

Da qualche anno nel mondo della ricerca si parla di pelli che non provengono dagli animali, né dalla plastica, ma dai funghi. Si tratta di materiali ottenuti dal micelio, cioè l’apparato sotterraneo che sostiene la vita del fungo. Questo reticolo di filamenti, se fatto crescere in condizioni controllate, assume la forma di una massa compatta che può essere lavorata fino a somigliare alla pelle. È da qui che nascono Mylo e Muskin, due progetti diversi per origine e caratteristiche, ma uniti dalla stessa domanda: si può ripensare la pelle senza allevamenti e senza derivati del petrolio?

Il procedimento è relativamente semplice: il micelio viene nutrito con scarti vegetali e cresce in pochi giorni o settimane, a seconda della tecnica. Poi viene trasformato in fogli e rifinito con trattamenti specifici


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/dai-funghi-ecco-lalternativa-ecologica-alla-pelle-senza-crudelta-ne-petrolio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.