Da cacciatori a protettori dei giaguari: così un progetto comunitario sta salvando il più grande felino delle Americhe

Nel sud del Messico, nella rigogliosa Selva Lacandona, un gruppo di comunità ha cambiato per sempre il proprio rapporto con il giaguaro, il più grande felino delle Americhe. Quello che un tempo era visto come un nemico da abbattere, oggi è diventato un simbolo di equilibrio e orgoglio locale grazie al progetto Jaguardianes. Almeno 25...

Animali selvatici

In Messico ex cacciatori diventano guardiani dei giaguari: il progetto comunitario Jaguardianes salva una specie in pericolo e dimostra che un’altra via è possibile

Rebecca Manzi

16 Settembre 2025

@jaguardianes/Instagram @Pixabay/Pexels

Nel sud del Messico, nella rigogliosa Selva Lacandona, un gruppo di comunità ha cambiato per sempre il proprio rapporto con il giaguaro, il più grande felino delle Americhe. Quello che un tempo era visto come un nemico da abbattere, oggi è diventato un simbolo di equilibrio e orgoglio locale grazie al progetto Jaguardianes.

Almeno 25 piccoli allevatori, che prima eliminavano i giaguari per difendere il bestiame, hanno deciso di trasformarsi in protettori della specie. La chiave del cambiamento è stata la consapevolezza: il giaguaro non è solo un predatore, ma un regolatore naturale delle popolazioni di coyote, pecari e coati, animali che altrimenti avrebbero un impatto diretto su allevamenti e coltivazioni.

Con l’aiuto di biologi e organizzazioni ambientali, i Jaguardianes hanno installato centinaia di telecamere trappola, raccogliendo oltre 100.000


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/da-cacciatori-a-protettori-giaguari/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.