
Da Audible a Google Play, queste sono le migliori app per ascoltare gli audiolibri (e una è gratis)
Ascoltare storie è diventato, per molti italiani, un’abitudine quotidiana. Che sia durante un viaggio, nel tragitto casa-lavoro o mentre si riordina casa, gli audiolibri stanno trasformando il nostro modo di “leggere”. Nel 2025 sono ben 11,4 milioni le persone che scelgono di vivere i libri con le cuffie nelle orecchie, 300mila in più rispetto all’anno...
Sempre più italiani ascoltano audiolibri: Altroconsumo ha testato le migliori app gratuite e a pagamento, confrontando catalogo, facilità d’uso e costi per aiutare nella scelta
5 Agosto 2025
Ascoltare storie è diventato, per molti italiani, un’abitudine quotidiana. Che sia durante un viaggio, nel tragitto casa-lavoro o mentre si riordina casa, gli audiolibri stanno trasformando il nostro modo di “leggere”. Nel 2025 sono ben 11,4 milioni le persone che scelgono di vivere i libri con le cuffie nelle orecchie, 300mila in più rispetto all’anno precedente. Un trend in continua crescita, che racconta una nuova forma di fruizione dei contenuti narrativi, più flessibile e adatta ai ritmi della vita moderna.
La digitalizzazione, la diffusione degli smartphone e piattaforme dedicate hanno reso gli audiolibri accessibili a un pubblico vasto e variegato, arricchendo l’esperienza con voci narranti professionali e versioni interattive. Ma quali sono le miglior app per ascoltare gli audiolibri?
Altroconsumo ha analizzato le più note, selezionando una rosa di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER