Da alga infestante a energia pulita: in Etiopia l’invasione del giacinto d’acqua diventa energia

Per anni, Fentie Wabi ha vissuto grazie alla pesca sul Lago Tana, in Etiopia. Tuttavia, la sua vita è cambiata radicalmente quando un’invasione di giacinto d’acqua, una pianta acquatica nota per la sua crescita incontrollata, ha cominciato a soffocare l’ecosistema lacustre. Le barche non potevano più navigare, le reti da pesca venivano danneggiate, e le...

A Shehagomngie, il giacinto d’acqua aveva soffocato le attività dei pescatori, finché non è stato convertito in una preziosa fonte di energia

Ilaria Rosella Pagliaro

6 Luglio 2025

©Pradipta

Per anni, Fentie Wabi ha vissuto grazie alla pesca sul Lago Tana, in Etiopia. Tuttavia, la sua vita è cambiata radicalmente quando un’invasione di giacinto d’acqua, una pianta acquatica nota per la sua crescita incontrollata, ha cominciato a soffocare l’ecosistema lacustre. Le barche non potevano più navigare, le reti da pesca venivano danneggiate, e le aree di pesca tradizionali erano ormai impraticabili.

Nonostante gli sforzi della comunità del villaggio di Shehagomngie, nel distretto di Gondar Zuriya, per rimuovere manualmente la pianta infestante, ogni tentativo si è rivelato inutile. Il giacinto ricresceva velocemente e i rifiuti vegetali si accumulavano anche a terra, occupando spazi vitali.

Tutto è cambiato quando un team di ricercatori ha proposto un progetto sperimentale per trasformare la pianta invasiva in biogas: un combustibile ecologico da utilizzare in casa per cucinare e illuminare.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/da-alga-infestante-a-energia-pulita-in-etiopia-linvasione-del-giacinto-dacqua-diventa-energia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.