Cybersecurity Automotive: il 77% delle falle è nei sistemi di bordo

Le falle nella sicurezza dei sistemi automotive: minacce emergenti e nuove vulnerabilità in una ricerca sulla cybersicurezza

La continua evoluzione della mobilità digitale e connessa si traduce in una crescente sfida per la sicurezza informatica nel settore automotive. L’integrazione di servizi digitali avanzati, l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale (IA) e l’espansione della connettività a bordo dei veicoli stanno trasformando l’ecosistema automobilistico, ma allo stesso tempo stanno ampliando le potenziali porte di accesso ai criminali informatici. Una ricerca condotta da una nota società specializzata nella sicurezza informatica automobilistica riporta i trend dei principali fattori di rischio e le vulnerabili accertate.

CRESCITA ESPONENZIALE DELLE VULNERABILITÀ NELLA SICUREZZA AUTOMOTIVE

Secondo il rapporto consultabile online, gli attacchi informatici nel settore automobilistico hanno causato danni economici per 12,8 miliardi di $ nel 2023, con un picco senza precedenti a 22,5 miliardi di $ nel 2024. Il numero di vulnerabilità identificate nei sistemi di bordo ha raggiunto livelli record, con il 77% delle falle riscontrate nei veicoli stessi o nei loro ecosistemi digitali. Tra le principali aree di criticità l’indagine segnala anche le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (EV), i sistemi operativi automotive e la gestione delle flotte connesse.

La transizione


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/cybersecurity-automotive-il-77-delle-falle-e-nei-sistemi-di-bordo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.