
“Culo nero” del pomodoro: perché succede e come prevenire il marciume apicale
Il marciume apicale del pomodoro è decisamente una delle problematiche più frequenti negli orti italiani, un problema che si manifesta con particolare intensità durante i mesi estivi. Una condizione, conosciuta popolarmente come “culo nero“, che non è causata da parassiti ed agenti patogeni, ma da una fisiopatia, ovvero un’alterazione fisiologica della pianta provocata sia da...
Il marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia che causa la necrosi della parte apicale del frutto. Scopriamo le cause, come effettuare una buona prevenzione e qualche rimedio naturale per proteggere il raccolto.
11 Settembre 2025
Il marciume apicale del pomodoro è decisamente una delle problematiche più frequenti negli orti italiani, un problema che si manifesta con particolare intensità durante i mesi estivi. Una condizione, conosciuta popolarmente come “culo nero“, che non è causata da parassiti ed agenti patogeni, ma da una fisiopatia, ovvero un’alterazione fisiologica della pianta provocata sia da fattori ambientali che nutrizionali.
La manifestazione più evidente del disturbo consiste nella comparsa di una lesione necrotica nella parte distale del frutto, quella opposta al picciolo: la zona colpita inizialmente assume un aspetto opaco, per poi necrotizzare e diventare di colore nero intenso. L’area interessata diventa progressivamente depressa e coriacea, rendendo il pomodoro non commercializzabile e inadatto al consumo.
Le cause profonde del problema
La comprensione delle cause del marciume apicale
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER