Criceto? No, è l’adorabile moscardino che sta ripopolando i parchi di Milano (ed è un’ottima notizia per l’ambiente)

Negli ultimi anni, Milano ha accolto un ospite inaspettato: il moscardino, un piccolo roditore arboricolo noto per la sua vita riservata e notturna. Di solito associato ai boschi di latifoglie, questo minuscolo mammifero – lungo meno di dieci centimetri e dal pelo color arancio – ha cominciato a farsi notare anche nei parchi urbani, come...

Animali selvatici

Il timido e minuscolo moscardino torna nei parchi urbani di Milano: una presenza rara che indica un ambiente più sano e ricco di biodiversità

Rebecca Manzi

25 Luglio 2025

@Björn Schulz/Wikipedia

Negli ultimi anni, Milano ha accolto un ospite inaspettato: il moscardino, un piccolo roditore arboricolo noto per la sua vita riservata e notturna. Di solito associato ai boschi di latifoglie, questo minuscolo mammifero – lungo meno di dieci centimetri e dal pelo color arancio – ha cominciato a farsi notare anche nei parchi urbani, come il Parco Nord e le zone verdi tra Albairate e Cesano Boscone.

Un segnale importante per la biodiversità urbana

La presenza del moscardino in città non è solo una curiosità zoologica. È soprattutto un bioindicatore, ovvero una specie che segnala la buona qualità dell’ambiente in cui vive. Per sopravvivere, infatti, questo roditore ha bisogno di habitat complessi, con una vegetazione stratificata e una buona disponibilità di cibo e ripari naturali. Vederlo nei parchi milanesi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/moscardino-ripopolando-parchi-milano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.