Cresce l’attenzione per i rischi climatici, ma l’obbligo assicurativo divide

Gli eventi climatici estremi sono in continuo aumento; è un dato di fatto testimoniato dalle cronache ed è quindi del tutto comprensibile che la questione della tutela del patrimonio abitativo sia al centro del dibattito. Le voci al riguardo non sono però tutte concordi: da un lato cresce la consapevolezza dei cittadini riguardo alla vulnerabilità...

Gli eventi climatici estremi sono in aumento, ponendo l’attenzione sulla necessità di tutelare il patrimonio abitativo. Un’indagine di Prima Assicurazioni ha rilevato che più di 4 italiani su 10 sono contrari all’obbligo di una polizza contro le catastrofi naturali, pur essendo consapevoli dei rischi. La resistenza all’obbligo si contrappone a un crescente interesse verso l’assicurazione volontaria, con un focus sull’importanza di sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al cambiamento climatico.

Gli eventi climatici estremi sono in continuo aumento; è un dato di fatto testimoniato dalle cronache ed è quindi del tutto comprensibile che la questione della tutela del patrimonio abitativo sia al centro del dibattito. Le voci al riguardo non sono però tutte concordi: da un lato cresce la consapevolezza dei cittadini riguardo alla vulnerabilità delle proprie abitazioni, dall’altro c’è una certa resistenza verso l’introduzione di un obbligo assicurativo.

È questo il quadro delineato da una recente indagine commissionata da Prima Assicurazioni a Nielsen, che ha verificato le opinioni degli italiani sull’ipotesi di rendere obbligatoria una polizza contro le catastrofi naturali anche per le abitazioni private, sul


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/cresce-lattenzione-per-i-rischi-climatici-ma-lobbligo-assicurativo-divide/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.