Creatività che fa bene al pianeta: come arte, design e sostenibilità stanno riscrivendo il futuro dei brand

Che cosa accomuna la campagna di un marchio di moda che racconta la filiera del cotone rigenerato, l’allestimento di un negozio che invita a ricaricare cosmetici senza plastica e la luce calda che, in un ristorante, mette in risalto i piatti plant-based dello chef? La creatività. Ma non una creatività qualunque: parliamo di un approccio...

Che cosa accomuna la campagna di un marchio di moda che racconta la filiera del cotone rigenerato, l’allestimento di un negozio che invita a ricaricare cosmetici senza plastica e la luce calda che, in un ristorante, mette in risalto i piatti plant-based dello chef? La creatività. Ma non una creatività qualunque: parliamo di un approccio che unisce strategia, cultura visiva e – soprattutto – responsabilità ambientale.

Negli ultimi anni la transizione ecologica ha cambiato il modo in cui aziende, designer e comunicatori concepiscono i progetti. È nato un nuovo mantra: mettere l’impatto prima dell’estetica. Non si tratta più di “dare un tocco green” ai prodotti; si tratta di ripensare l’intero processo, dal concept alla comunicazione, per ridurre l’impronta ecologica e generare valore sociale.

Questo scenario richiede figure professionali ibride, capaci di parlare la lingua del brand e quella del pianeta. Tra le più richieste spiccano l’art director e il green designer.

Perché oggi il design deve occuparsi di ambiente?

Secondo il Global Status Report for Buildings and Construction, il 38% delle emissioni climalteranti deriva dal settore costruzioni; la parte restante


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/creativita-che-fa-bene-al-pianeta-come-arte-design-e-sostenibilita-stanno-riscrivendo-il-futuro-dei-brand/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.