
Così l’’inquinamento atmosferico minaccia la salute mentale dei bambini. Lo studio su 48 scuole catalane
Una delle problematiche emerse negli ultimi anni è il cosiddetto “deficit di natura”, una condizione che può manifestarsi nei bambini che crescono in ambienti urbani altamente edificati, con scarse aree verdi e poca possibilità di contatto con la natura. Oltre a ciò, un recente studio ha rivelato che l’inquinamento atmosferico può incidere negativamente anche sulla...
L’ambiente in cui vivono i bambini ha un impatto diretto sulla loro salute, e i più piccoli risultano particolarmente vulnerabili agli agenti inquinanti rispetto agli adulti. Questa fragilità li rende più esposti ai danni derivanti dalla contaminazione dell’aria e dalla mancanza di spazi verdi.
Una delle problematiche emerse negli ultimi anni è il cosiddetto “deficit di natura”, una condizione che può manifestarsi nei bambini che crescono in ambienti urbani altamente edificati, con scarse aree verdi e poca possibilità di contatto con la natura.
Oltre a ciò, un recente studio ha rivelato che l’inquinamento atmosferico può incidere negativamente anche sulla salute mentale dei più giovani, contribuendo all’insorgenza di disturbi emotivi.
Un legame tra ambiente e benessere psicologico
Una ricerca condotta dal Vall d’Hebron Instituto de Investigación e dall’Istituto di Ricerca Sant Joan de Déu ha dimostrato che i bambini esposti a un’elevata quantità di inquinanti atmosferici hanno un rischio maggiore di sviluppare problemi come ansia e depressione. Al contrario, vivere o frequentare scuole vicine a spazi verdi sembra offrire una protezione naturale contro questi disturbi.
Lo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER