
Così le polveri del Sahara spengono il sole d’Europa: energia solare a rischio
L’Europa sta puntando con decisione sull’energia solare per raggiungere gli obiettivi di sicurezza energetica e contrasto al cambiamento climatico. Tuttavia, un ostacolo atmosferico in forte crescita potrebbe comprometterne l’efficacia: le tempeste di polvere sahariana. Nuove ricerche presentate durante l’Assemblea Generale dell’Unione Europea di Geoscienze (EGU25) dimostrano come queste masse di polvere, trasportate dal vento dal...
Le tempeste di polvere riducono la produzione fotovoltaica e complicano le previsioni sull’energia solare nel continente: lo studio analizza 46 eventi di polvere sahariana tra il 2019 e il 2023 e propone nuove soluzioni per modelli previsionali più accurati
@Unsplash
L’Europa sta puntando con decisione sull’energia solare per raggiungere gli obiettivi di sicurezza energetica e contrasto al cambiamento climatico. Tuttavia, un ostacolo atmosferico in forte crescita potrebbe comprometterne l’efficacia: le tempeste di polvere sahariana.
Nuove ricerche presentate durante l’Assemblea Generale dell’Unione Europea di Geoscienze (EGU25) dimostrano come queste masse di polvere, trasportate dal vento dal Nord Africa, stiano riducendo la produzione di energia fotovoltaica (FV) in gran parte d’Europa e rendano sempre più difficile prevederne l’andamento.
Ogni anno, il deserto del Sahara immette nell’atmosfera miliardi di tonnellate di polveri sottili. Di queste, decine di milioni di tonnellate raggiungono i cieli europei, alterando la quantità di luce solare che giunge a terra. Le particelle minerali in sospensione agiscono in più modi: diffondono e assorbono la radiazione solare, riducono l’irraggiamento diretto e, in alcune condizioni, favoriscono la formazione di
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/le-polveri-del-sahara-spengono-il-sole-deuropa-energia-solare-a-rischio/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER