Così la “popo” di pinguini contrasta il cambiamento climatico (e mantiene freddo il clima in Antartide)

Chi avrebbe mai pensato che il guano di pinguino potesse avere un ruolo nella lotta al cambiamento climatico? Eppure è proprio quanto emerge da un recente studio dell’Università di Helsinki, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, che getta nuova luce su un curioso meccanismo atmosferico. Il protagonista è il pinguino di Adelia, una specie...

Animali selvatici

I pinguini Adelia possono dare un inaspettato contributo al clima grazie al loro guano ricco di ammoniaca che, rilasciata nell’aria, può influenzare direttamente la formazione delle nubi

Rebecca Manzi

27 Maggio 2025

@Pixabay/Pexels

Chi avrebbe mai pensato che il guano di pinguino potesse avere un ruolo nella lotta al cambiamento climatico? Eppure è proprio quanto emerge da un recente studio dell’Università di Helsinki, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, che getta nuova luce su un curioso meccanismo atmosferico.

Il protagonista è il pinguino di Adelia, una specie simbolo dell’ecosistema antartico. Le sue numerose colonie producono grandi quantità di deiezioni ricche di ammoniaca, una sostanza che, una volta rilasciata nell’aria, può influenzare direttamente la formazione delle nubi.

In un contesto come l’Antartide, dove l’aria è estremamente pulita e priva di particelle, l’ammoniaca rappresenta un ingrediente chiave per la creazione di aerosol, minuscole particelle su cui il vapore acqueo può condensare per formare nuvole.

Attenzione ai cambiamenti nella popolazione di pinguini


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/pinguini-combattono-cambiamento-climatico-guano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.