
Così la guerra in Ucraina sta facendo schizzare anche l’inquinamento atmosferico (allungando la rotta di 1800 voli al giorno)
Lo spazio aereo russo chiuso a causa della guerra costringe gli aerei a percorrere rotte più lunghe, con un conseguente aumento delle emissioni di CO2. Un nuovo studio analizza le cause di questo problema ambientale e le possibili soluzioni
@Flightradar24 – Flight Tracker
L’impatto ambientale dell’aviazione è sempre stato un tema centrale nel dibattito ecologico. Ma nel 2023 si è aggiunto un nuovo elemento: la guerra in Ucraina ha modificato il traffico aereo globale, costringendo molte compagnie occidentali a evitare lo spazio aereo russo. Il risultato? Rotte più lunghe e un aumento dell’1% delle emissioni di anidride carbonica.
Secondo uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment, le nuove deviazioni hanno comportato un incremento medio del 13% nel consumo di carburante sulle rotte interessate. I voli tra Europa e Asia hanno registrato un aumento del 14,8% nel consumo, mentre quelli tra Nord America e Asia hanno visto una crescita del 9,8%.
Rotte più lunghe, più CO₂: i numeri del cambiamento
Dai dati emerge che circa 1.800 voli al giorno hanno dovuto modificare il loro percorso. Le
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER