Cos’è questa storia del fungo killer che ha colpito più di 4000 persone in Europa (e preoccupa gli ospedali italiani)

Negli ultimi anni alcuni ospedali europei hanno registrato casi di infezione da un fungo resistente ai farmaci, spesso definito dai media come il “fungo killer”. Ma cosa sappiamo davvero di questo microrganismo e quanto è pericoloso? Il fungo tanto temuto è il Candidozyma auris (ex Candida auris), in grado di provocare infezioni gravi soprattutto in...

La diffusione di un fungo resistente ai farmaci sta crescendo negli ospedali europei, e l’Italia è tra i Paesi più colpiti. Una situazione che ha spinto il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) a rilasciare dati aggiornati e a lanciare un’allerta

Francesca Biagioli

15 Settembre 2025

Negli ultimi anni alcuni ospedali europei hanno registrato casi di infezione da un fungo resistente ai farmaci, spesso definito dai media come il “fungo killer”. Ma cosa sappiamo davvero di questo microrganismo e quanto è pericoloso?

Il fungo tanto temuto è il Candidozyma auris (ex Candida auris), in grado di provocare infezioni gravi soprattutto in pazienti già fragili. Secondo il nuovo report del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC), tra il 2013 e il 2023 sono stati segnalati oltre 4.000 casi nei Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio economico europeo, con un balzo a 1.346 casi solo nel 2023. E l’Italia


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/cose-questa-storia-del-fungo-killer-che-ha-colpito-piu-di-4000-persone-in-europa-e-preoccupa-gli-ospedali-italiani/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.