Cos’è l’Anello di Fuoco e perché è la zona più pericolosa della Terra (e non solo per i terremoti)

La mattina del 30 luglio 2025, un sisma di magnitudo 8.8 ha colpito la penisola della Kamchatka, in Russia orientale. Pochi minuti dopo è scattata un’allerta tsunami, poi fortunatamente rientrata. L’evento ha riportato l’attenzione su una delle aree geologicamente più instabili del pianeta: l’Anello di Fuoco del Pacifico. Questa vasta cintura, lunga circa 40.000 chilometri,...

Un sistema tettonico complesso alimenta il 75% dei vulcani attivi del pianeta. Ma le sue dinamiche geologiche, ancora in corso, incidono anche sulle scelte urbanistiche, sulle infrastrutture e sulla gestione del rischio in tre continenti

Riccardo Liguori

31 Luglio 2025

@Siim Sepp

La mattina del 30 luglio 2025, un sisma di magnitudo 8.8 ha colpito la penisola della Kamchatka, in Russia orientale. Pochi minuti dopo è scattata un’allerta tsunami, poi fortunatamente rientrata. L’evento ha riportato l’attenzione su una delle aree geologicamente più instabili del pianeta: l’Anello di Fuoco del Pacifico.

Questa vasta cintura, lunga circa 40.000 chilometri, circonda l’Oceano Pacifico seguendo le coste occidentali delle Americhe e quelle orientali dell’Asia e dell’Oceania. Comprende Paesi altamente popolati come Giappone, Indonesia, Filippine, Stati Uniti, Cile e Nuova Zelanda. Ma più che una semplice zona geografica, l’Anello di Fuoco rappresenta un concentrato di instabilità tettonica: è qui che si verifica circa il 90% dei terremoti globali e si concentra il 75% dei vulcani attivi o dormienti del


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/cose-lanello-di-fuoco-e-perche-e-la-zona-piu-pericolosa-della-terra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.