Cosa vuol dire “aroma naturale”? (Spoiler: non è così naturale)

C’è qualcosa di rassicurante in quell’etichetta che recita “aroma naturale”. Un richiamo a frutti colti al sole, a erbe profumate, a un mondo pulito che entra nel nostro yogurt, oppure nella bevanda che sorseggiamo durante i pasti. Eppure, quando si va a vedere cosa si cela dietro queste due parole, la sensazione di naturalezza si...

Nutrizione

Sai davvero cosa significa “aroma naturale” sulle etichette? Sembra rassicurante, anche se dietro questa definizione si nascondono processi industriali e sostanze che, di naturale, hanno ben poco. Ecco cosa sapere.

Marco Crisciotti

5 Luglio 2025

C’è qualcosa di rassicurante in quell’etichetta che recita “aroma naturale”. Un richiamo a frutti colti al sole, a erbe profumate, a un mondo pulito che entra nel nostro yogurt, oppure nella bevanda che sorseggiamo durante i pasti. Eppure, quando si va a vedere cosa si cela dietro queste due parole, la sensazione di naturalezza si incrina. Perché “aroma naturale”, per la legge, non significa quello che molti pensano.

Dal punto di vista legale

In Europa, il Regolamento CE 1334/2008 definisce “aroma naturale” un aroma ottenuto da materie prime di origine naturale. Sembra semplice, ma non basta per capire pienamente cosa s’intende. Infatti, queste materie prime possono subire processi chimici ed enzimatici, purché il risultato finale riproduca il sapore desiderato. Significa che l’aroma alla fragola può essere


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/cosa-vuol-dire-aroma-naturale-spoiler-non-e-cosi-naturale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.