Cosa succede nel tuo cervello quando hai una parola “sulla punta della lingua”?
Lo abbiamo sperimentato tutti: sei nel bel mezzo di una conversazione, cerchi una parola, un nome o un titolo e… niente. Sai di saperlo, puoi quasi sentirlo, ma semplicemente non arriverà. Questo fenomeno, noto come avere una parola “sulla punta della lingua”, è allo stesso tempo affascinante e frustrante. Ma cosa succede esattamente nel cervello...
Avere una parola “sulla punta della lingua” è capitato a tutti noi. Dietro questo fenomeno quotidiano si celano complessi meccanismi cerebrali.
©amaviavel/123rf
Lo abbiamo sperimentato tutti: sei nel bel mezzo di una conversazione, cerchi una parola, un nome o un titolo e… niente. Sai di saperlo, puoi quasi sentirlo, ma semplicemente non arriverà. Questo fenomeno, noto come avere una parola “sulla punta della lingua”, è allo stesso tempo affascinante e frustrante. Ma cosa succede esattamente nel cervello in questi momenti? Gli scienziati hanno esplorato questa domanda, scoprendo alcune intuizioni intriganti.
Quando una parola è “sulla punta della lingua”, diverse regioni del cervello entrano in azione, lavorando per individuare il termine mancante. Immagina un gruppo di persone che cercano freneticamente in una biblioteca un libro specifico. Allo stesso modo, il cervello mobilita aree specifiche per assistere in questa ricerca. Tre regioni, in particolare, svolgono un ruolo chiave: la corteccia cingolata anteriore, la corteccia prefrontale e l’insula.
La corteccia cingolata anteriore e la corteccia prefrontale fanno parte di una rete responsabile del controllo cognitivo e svolgono ruoli complementari
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER