Cosa nascondono le fragole? Scopri la verità sui pesticidi tossici (e come stanno avvelenando lavoratori e bambini)

Nel cuore della California, tra i filari ordinati dei campi di fragole, si nasconde una storia che pochi conoscono, fatta di disuguaglianze, rischi per la salute e un grave silenzio istituzionale. È la storia dei braccianti agricoli, spesso immigrati latini e indigeni, esposti ogni giorno a pesticidi altamente tossici che minacciano la loro salute e...

In pochi ne parlano, ma la situazione di chi lavora nei campi di fragole in California è davvero inaccettabile. I lavoratori sono esposti quotidianamente a pesticidi tossici in un contesto di discriminazione ambientale che coinvolge anche i bambini delle scuole vicine

Nel cuore della California, tra i filari ordinati dei campi di fragole, si nasconde una storia che pochi conoscono, fatta di disuguaglianze, rischi per la salute e un grave silenzio istituzionale. È la storia dei braccianti agricoli, spesso immigrati latini e indigeni, esposti ogni giorno a pesticidi altamente tossici che minacciano la loro salute e quella delle loro famiglie. Ma è anche la storia dei bambini che giocano nei cortili delle scuole, costruite troppo vicino a quei campi, e ignari del pericolo che li circonda.

Ma partiamo dall’inizio. La California è il principale produttore di fragole degli Stati Uniti, parliamo di una filiera che genera miliardi di dollari l’anno e alimenta la domanda nazionale e globale. Ma dietro al successo di questo settore si nasconde un grave problema: l’uso intensivo di pesticidi fumiganti, in particolare l’1,3-dicloropropene


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/cosa-nascondono-le-fragole-scopri-la-verita-sui-pesticidi-tossici-e-come-stanno-avvelenando-lavoratori-e-bambini/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.