Cosa contengono i bastoncini di pesce e perché sono un alimento da evitare

I bastoncini di pesce sono tra gli alimenti più amati dai bambini. Croccanti, dorati e dal sapore delicato, sembrano l’alternativa perfetta per chi vuole far mangiare il pesce ai più piccoli senza troppi capricci. Eppure, dietro quella panatura invitante si nasconde una realtà ben diversa, e quello che sembra un innocuo comfort food da servire...

Scopriamo cosa si nasconde davvero nei bastoncini di pesce surgelati: tra basse percentuali di pesce, additivi e contaminanti pericolosi, ecco perché dovresti evitarli.

I bastoncini di pesce sono tra gli alimenti più amati dai bambini. Croccanti, dorati e dal sapore delicato, sembrano l’alternativa perfetta per chi vuole far mangiare il pesce ai più piccoli senza troppi capricci. Eppure, dietro quella panatura invitante si nasconde una realtà ben diversa, e quello che sembra un innocuo comfort food da servire in pochi minuti è in realtà un mix di ingredienti tutt’altro che salutari.

Se pensavi che un bastoncino di merluzzo o di salmone fosse semplicemente un filetto di pesce avvolto in una croccante panatura, mi dispiace deluderti. Spesso, il pesce rappresenta solo il 50-60% del prodotto finito. Il resto? Un mix di farina, acqua, oli raffinati, amido, zucchero, sale e additivi.

Il vero problema, comunque, non riguarda soltanto la scarsa quantità di pesce. L’industria alimentare sa come rendere irresistibile il sapore di questi prodotti, ricorrendo ad ingredienti di bassa qualità e talvolta dannosi per la salute. Se vuoi sapere


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/sai-cosa-compri/cosa-contengono-i-bastoncini-di-pesce-e-perche-sono-un-alimento-da-evitare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.