Cosa ci fa un sarcofago tra le bancarelle dell’usato a Porta Portese?

Se pensavi che la scoperta più strana fatta in un mercatino potesse essere una maglietta vintage degli anni ’80 o un vinile graffiato di Celentano, preparati a ricrederti. Ai famosi mercatini di Porta Portese, nel cuore di Roma, è infatti spuntato un sarcofago gigante. Sì, proprio così: un sarcofago, piazzato con nonchalance insieme ad altri...

Porta Portese e il sarcofago misterioso: cosa ci faceva una bara egizia nel bel mezzo delle bancarelle del mercatino dell’usato?

@rome_vintage_tours/Instagram

Se pensavi che la scoperta più strana fatta in un mercatino potesse essere una maglietta vintage degli anni ’80 o un vinile graffiato di Celentano, preparati a ricrederti. Ai famosi mercatini di Porta Portese, nel cuore di Roma, è infatti spuntato un sarcofago gigante. Sì, proprio così: un sarcofago, piazzato con nonchalance insieme ad altri oggetti usati.

A documentare l’insolito ritrovamento ci ha pensato l’account @rome_vintage_tours di Nataly Volpe che ha ripreso questa bara egizia esposta come se nulla fosse all’interno di una bancarella. La reazione? Mista tra stupore, perplessità e una certa voglia di chiedere il prezzo, giusto per curiosità.

Del resto, Porta Portese è famosa proprio per questo: puoi trovarci di tutto. Dalla moda retrò agli oggetti di modernariato, passando per giocattoli d’epoca, elettrodomestici anni ’60 e, a quanto pare, anche reperti archeologici (finti?). Il confine tra mercatino e museo a cielo aperto qui è sempre stato piuttosto labile.

La scena è diventata


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/sarcofago-bancarelle-usato-porta-portese/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.