Cosa ci fa questa misteriosa mano artificiale su uno scheletro di 600 anni fa?

Un gruppo di archeologi in Germania hanno recentemente fatto luce su un capitolo affascinante della storia: la scoperta di uno scheletro con una protesi di ferro risalente a quasi 600 anni fa. Grazie alla datazione al carbonio, è stato possibile stabilire che l’uomo, deceduto tra il 1450 e il 1620, aveva tra i 30 e...

Recentemente, un team di archeologi in Germania ha fatto una scoperta straordinaria: hanno rinvenuto uno scheletro dotato di una protesi metallica, risalente a quasi 600 anni fa

©BLfD

Un gruppo di archeologi in Germania hanno recentemente fatto luce su un capitolo affascinante della storia: la scoperta di uno scheletro con una protesi di ferro risalente a quasi 600 anni fa. Grazie alla datazione al carbonio, è stato possibile stabilire che l’uomo, deceduto tra il 1450 e il 1620, aveva tra i 30 e i 50 anni. Questo incredibile ritrovamento è stato annunciato dall’Ufficio statale bavarese per la conservazione dei monumenti.

La caratteristica sorprendente di questo ritrovamento è la protesi di ferro, utilizzata per rimpiazzare quattro dita mancanti. L’Ufficio statale bavarese per la conservazione dei monumenti spiega che l’indice, il medio, l’anulare e il mignolo erano formati da lamiera immobile e leggermente ricurva, il che suggerisce che la protesi era fissata al moncone della mano. Curiosamente, all’interno della protesi è stato trovato un materiale simile a una garza, probabilmente usato per rendere più confortevole il contatto con


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/mano-artificiale-su-uno-scheletro-di-600-anni-fa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.