Cosa c’entra la CO2 delle bibite gassate con gli allevamenti di mucche?

Si è parlato tanto in questi mesi della carenza di CO2 per l’acqua gassata e altre bibite frizzanti. Sant’Anna ha interrotto la produzione, San Pellegrino e birra Menabrea l’hanno temporaneamente fermata ma anche tanti altri marchi hanno dichiarato di avere problemi a reperire anidride carbonica e a continuare a garantire forniture regolari. Leggi anche: Acqua...

La CO2 che si utilizza poi per la produzione di acqua frizzante e altre bibite gassate può essere ricavata anche dai liquami presenti negli allevamenti. Un servizio di Report spiega come, dopo aver visitato un allevamento di bovini in cui si produce bio CO2

Si è parlato tanto in questi mesi della carenza di CO2 per l’acqua gassata e altre bibite frizzanti. Sant’Anna ha interrotto la produzione, San Pellegrino e birra Menabrea l’hanno temporaneamente fermata ma anche tanti altri marchi hanno dichiarato di avere problemi a reperire anidride carbonica e a continuare a garantire forniture regolari.

Leggi anche: Acqua minerale: manca davvero la CO2 per quella frizzante, dopo Sant’Anna in crisi anche altri marchi noti

Proprio su questo tema si è concentrato un servizio di Report che ha spiegato da una parte le motivazioni di tale carenza, dall’altra ha svelato come può essere prodotta la CO2 per le nostre bibite gassate (anche a partire dagli allevamenti di bovini).

Partiamo dal primo punto: la maggior parte di CO2 per uso alimentare che si trova sul mercato viene ottenuta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/cosa-centra-la-co2-delle-bibite-gassate-con-gli-allevamenti-di-mucche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.