Cop27, cosa salvare e cosa no. Il bilancio di Realacci

Dopo giorni di intenso lavoro e trattative, è finita la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Sharm el-Sheikh in Egitto. I rappresentanti dei 197 Paesi che hanno partecipato alla 27a edizione del summit Onu sul clima dovranno lavorare ancora qualche ora in più per definire i dettagli di quello che viene considerato il […]

Dopo giorni di intenso lavoro e trattative, è finita la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Sharm el-Sheikh in Egitto. I rappresentanti dei 197 Paesi che hanno partecipato alla 27a edizione del summit Onu sul clima dovranno lavorare ancora qualche ora in più per definire i dettagli di quello che viene considerato il più grande successo dell’evento: la creazione del fondo per i ristori a sostegno dei Paesi più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico.

In una conversazione con Formiche.net, Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, già parlamentare dem e presidente onorario di Legambiente, ha fatto un primo bilancio. Secondo lui non era lecito aspettarsi grandi risultati, purtroppo: “Ci sarebbe bisogno di scelte molto più nette, più verificabili per contrastare la crisi climatica in atto. Ma la situazione delle relazioni internazionali è quella che è, aggravata ovviamente dalla guerra della Russia in Ucraina”.

Non c’erano dunque le condizioni per grandi passi in avanti. Ma il risultato che si poteva ottenere è stato raggiunto: “Sharm el-Sheikh è andata come doveva andare, e per certi aspetti meglio di quanto si


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/cop27-bilancio-realacci/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.