Consumer Report: “auto resistenti al fuoco, ma non cancerogene”
Rimuovere i ritardanti di fiamma tossici dalle auto: CR, Green Science Policy Institute e IAFF presentano petizione alla NHTSA per aggiornare gli standard
L’attenzione alla presenza di sostanze chimiche che rendono gli oggetti e le automobili resistenti al fuoco cresce sempre di più, in virtù del rischio associato a diverse famiglie di sostanze, di essere cancerogene. Dopo un’indagine recente, Consumer Reports (CR), in collaborazione con il Green Science Policy Institute e l’Associazione Internazionale dei Vigili del Fuoco (IAFF), ha lanciato una campagna decisiva per eliminare l’uso di sostanze chimiche ignifughe tossiche negli interni delle auto nuove. Questo movimento, supportato da oltre 32.000 firme di petizioni, mira a spingere la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ad aggiornare i propri standard di infiammabilità, risalenti al 1971.
AUTO RESISTENI AL FUOCO CON STANDARD VECCHI
Attualmente, per conformarsi agli standard di infiammabilità, i produttori di auto aggiungono sostanze chimiche ritardanti di fiamma a materiali come la schiuma dei sedili. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che queste sostanze sono pericolose, essendo associate a rischi di cancro e danni neurologici e riproduttivi.
Uno studio del maggio 2024, condotto dalla Duke University e altri enti di ricerca, ha rivelato che l’aria all’interno di 101 veicoli testati era contaminata da
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/consumer-report-auto-resistenti-al-fuoco-ma-non-cancerogene/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER