Conosci il Rambutan? Alla scoperta del frutto tropicale dai tanti benefici (e con alcuni rischi)

Il Rambutan (Nephelium lappaceum) è un frutto originario del sud-est asiatico. Cresce su di un albero che può raggiungere fino a 27 metri di altezza e prospera meglio nei climi tropicali, come in Malesia e Indonesia. Ha preso il nome dalla parola malese che significa “capelli”, perché il frutto è delle dimensioni di una pallina...

Il Rambutan è un frutto tropicale, tipico delle regioni del sud-est asiatico, che ricorda per aspetto e dimensioni il più comune litchi. Scopriamo tutti i benefici, come mangiarlo e gli eventuali effetti collaterali

©Engdao/123rf

Il Rambutan (Nephelium lappaceum) è un frutto originario del sud-est asiatico.

Cresce su di un albero che può raggiungere fino a 27 metri di altezza e prospera meglio nei climi tropicali, come in Malesia e Indonesia.

Ha preso il nome dalla parola malese che significa “capelli”, perché il frutto è delle dimensioni di una pallina da golf e presenta un guscio peloso sui toni del rosso e del verde. Il suo aspetto inconfondibile viene spesso paragonato a quello di un riccio di mare.

Il frutto è imparentato con i litchi e i frutti longan, perché quando viene sbucciato ha un aspetto simile; la sua polpa bianca traslucida ha un sapore dolce ma cremoso, e contiene un seme nel mezzo.

Il Rambutan è molto nutriente e ha diversi benefici, che vanno dal favorire la perdita di peso a una migliore digestione, fino


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/rambutan-cose-benefici-controindicazioni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.