
Conflitti di coppia: perché sono utili e come gestirli per non farli diventare tossici
Litigare in coppia è una cosa normalissima. Fa parte del pacchetto, come il bucato da dividere, il tubetto di dentifricio spremuto nel modo sbagliato e il mistero del calzino scomparso. Se pensavi che una relazione felice fosse priva di conflitti, mi dispiace deluderti: anche la coppia più affiatata ogni tanto discute, anche animatamente. La differenza...
I conflitti di coppia non sono il problema, ma il modo in cui vengono affrontati può fare la differenza tra una relazione solida e una destinata al fallimento
@Pixabay
Litigare in coppia è una cosa normalissima. Fa parte del pacchetto, come il bucato da dividere, il tubetto di dentifricio spremuto nel modo sbagliato e il mistero del calzino scomparso. Se pensavi che una relazione felice fosse priva di conflitti, mi dispiace deluderti: anche la coppia più affiatata ogni tanto discute, anche animatamente. La differenza la fa il modo in cui lo si fa. Sì, perché i litigi non sono il problema, ma come li affrontiamo può fare la differenza tra una relazione che cresce e una che si sgretola come un biscotto inzuppato troppo a lungo nel caffè.
Perché litigare fa bene?
No, non è un invito a lanciarsi piatti come nelle migliori commedie all’italiana. Ma il conflitto, se gestito con maturità e rispetto, può essere una risorsa preziosa. Perché?
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER