
Conclave, come funziona la fumata bianca (e tutto quello che devi sapere)
Ogni volta che la Chiesa deve scegliere il nuovo Papa, lo sguardo del mondo si rivolge al cielo del Vaticano, sopra la Cappella Sistina, alla ricerca di un segnale visibile ma carico di mistero: la fumata. Nera o bianca, questa colonna di fumo che si alza dal comignolo montato appositamente sul tetto è diventata il...
Mentre il mondo attende la nomina del nuovo Papa, dal Vaticano presto vedremo salire il fumo più famoso della storia. Ma cosa c’è davvero dietro a quella nuvola bianca (o nera) che esce dal comignolo della Cappella Sistina?
@Wikipedia
Ogni volta che la Chiesa deve scegliere il nuovo Papa, lo sguardo del mondo si rivolge al cielo del Vaticano, sopra la Cappella Sistina, alla ricerca di un segnale visibile ma carico di mistero: la fumata. Nera o bianca, questa colonna di fumo che si alza dal comignolo montato appositamente sul tetto è diventata il simbolo per eccellenza del Conclave. Ma come funziona realmente questo antico rituale? E soprattutto, cosa contiene quella fumata tanto attesa?
Una tradizione secolare
La storia delle fumate papali risale al 1800, quando il popolo si raccoglieva nei pressi del Quirinale per cercare di intuire, attraverso il fumo, l’esito delle votazioni. Curiosamente, all’epoca solo la fumata nera veniva prodotta per indicare la mancata elezione; in caso positivo, nessun fumo usciva. La prima vera “fumata bianca” arriva nel 1914, in occasione dell’elezione di Benedetto XV,
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/conclave-come-funziona-la-fumata-bianca-e-tutto-quello-che-devi-sapere/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER