Concessioni balneari agli stabilimenti o erosione costiera? Ti spiego cosa minaccia realmente le nostre spiagge

Mentre tiene ancora banco, ossessivamente, la questione delle concessioni balneari, non ci si accorge che in realtà – in Italia – le aree costiere sono sempre più minacciate dall’erosione, dal consumo del suolo e da eventi meteo estremi. Si tratta di aree particolarmente vulnerabili e che, in futuro, lo saranno ancor di più a causa...

Non solo concessioni balneari, presto non avremo più spiagge a causa dell’erosione costiera. Le aree costiere italiane, infatti, sono una straordinaria risorsa ambientale, turistica e culturale ma sempre più minacciata da erosione, consumo di suolo ed eventi meteo estremi

@Legambiente

Mentre tiene ancora banco, ossessivamente, la questione delle concessioni balneari, non ci si accorge che in realtà – in Italia – le aree costiere sono sempre più minacciate dall’erosione, dal consumo del suolo e da eventi meteo estremi. Si tratta di aree particolarmente vulnerabili e che, in futuro, lo saranno ancor di più a causa dell’innalzamento del livello dei mari.

È il quadro che emerge dal nuovo Report Spiagge 2024 di Legambiente, secondo cui gli eventi estremi nei comuni costieri sono in netto aumento.

Leggi anche: Queste sono le 50 spiagge più amate dai turisti in Italia (e quasi tutte sono in una sola regione)

Secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente dal 2010 a giugno 2024 ne ha riscontrati 816 (+14,6% rispetto al bilancio dello scorso anno in cui erano stati 712). Il Mezzogiorno


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/concessioni-balneari-agli-stabilimenti-o-erosione-costiera-ti-spiego-cosa-minaccia-realmente-le-nostre-spiagge/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.