Con i crediti natura, proteggere gli ecosistemi in Unione europea diventa un investimento

Agricoltori, silvicoltori e proprietari terrieri che si impegnano nel ripristino della biodiversità avranno presto accesso a una nuova fonte di reddito. La Commissione europea ha annunciato i “crediti natura”, uno strumento che riconosce economicamente chi protegge gli ecosistemi, puntando ad attrarre 37 miliardi di euro di investimenti privati annui nel settore ambientale. ELO welcomes the EU...

La Commissione europea ha presentato una roadmap per lanciare strumento finanziario che mira a colmare il gap di 37 miliardi di euro annui negli investimenti per la biodiversità. Il sistema premia economicamente chi intraprende azioni positive per la natura, dalle aziende agli agricoltori, creando un mercato volontario certificato che integra i finanziamenti pubblici

Riccardo Liguori

8 Luglio 2025

@Canva

Agricoltori, silvicoltori e proprietari terrieri che si impegnano nel ripristino della biodiversità avranno presto accesso a una nuova fonte di reddito. La Commissione europea ha annunciato i “crediti natura”, uno strumento che riconosce economicamente chi protegge gli ecosistemi, puntando ad attrarre 37 miliardi di euro di investimenti privati annui nel settore ambientale.

ELO welcomes the EU roadmap: making nature credits work for landowners

The @EU_Commission‘s roadmap on nature credits was launched yesterday – a long-awaited signal that landowners are finally being recognised as key partners in biodiversity and ecosystem service markets.

At… pic.twitter.com/n1ubsA5H1E

— European Landowners’ Organization (@EULandownersOrg) July 8, 2025

Il meccanismo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/con-i-crediti-natura-proteggere-gli-ecosistemi-in-unione-europea-diventa-un-investimento/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.