Con Draghi, l’Italia finisce “commissariata” fino al 2026
Task force, cabine di regia, comitati tecnici: dall’inizio dell’emergenza sanitaria, queste strutture dai contorni indefiniti sono entrate a far parte dell’attività politica quotidiana.
Si tratta di gruppi di non meglio precisati esperti, nominati dall’alto, a cui è stato assegnato un notevole potere decisionale, e che porta ad una inevitabile conseguenza: e cioè l’esautorazione del Parlamento.
Una tendenza che potrebbe ora prolungarsi oltre l’emergenza sanitaria. E’ quanto sembra emergere dall’ultimo Decreto Semplificazioni approvato lo scorso 28 maggio, che intende regolare la gestione dei fondi del Recovery Fund. Come primo passo verrà subito istituita una Cabina di Regia, l’ennesima: una nuova struttura, dalla forma fluida. Sarà infatti presieduta dal presidente del Consiglio, ma la sua composizione varierà di volta in volta, con la presenza dei ministri e dei sottosegretari per le aree di loro competenza.
Alla Cabina di Regia potranno poi partecipare i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, quando si esamineranno questioni di competenza locale. Questa Cabina di Regia avrà un potere pressoché assoluto, sulla gestione dei fondi europei, perché qualsiasi ente coinvolto dovrà rendere conto, al vertice, sui tempi e le modalità di esecuzione, senza alcun margine di discrezionalità. Nel decreto sono infatti scritte nel dettaglio le procedure da attuare qualora un ente pubblico non rispettasse le indicazioni dall’alto; e per esempio, è indicata la possibilità – da parte del presidente del Consiglio – di commissariare l’ente “ribelle”, oppure sostituirlo direttamente con un’altra amministrazione, ritenuta più meritevole. Si arriva poi addirittura all’ipotesi di scavalcamento delle prerogative del singolo ministro, se quest’ultimo dovesse essere in dissenso rispetto alla parte del piano che gli compete.
E in tutto questo, il Parlamento? Sembra che il “tempio della democrazia” dovrà trasformarsi in un più modesto osservatorio di circostanza. Perché il decreto, oltre alla Cabina di Regia, prevede la creazione di un’altra, ineffabile struttura: la Segreteria Tecnica. Tale istituto, sulla cui composizione ancora non si sa nulla, resterà in carica addirittura oltre l’attuale governo, fino al 2026, e avrà il compito di presentare relazioni periodiche al Parlamento. Non si tratta però di dicussioni per indirizzare in un senso o nell’altro la gestione dei fondi europei: si tratta semplicemente di un’operazione di bon ton politico; i deputati e i senatori potranno infatti avere “l’onore” di essere informati su quello che sta accadendo ai fondi europei, ma solo a cose fatte.
Se il Parlamento è relegato ai margini decisionali, una sorte peggiore viene riservata ai Consigli regionali e provinciali, che nel processo decisionale non vengono nemmeno menzionati. Per non farsi mancare nulla, dopo la Cabina di Regia e la Segreteria Tecnica, ci sarà spazio anche per una Unità per la Razionalizzazione e il Miglioramento dell’Efficacia della Regolazione, che avrà l’obiettivo di superare gli ostacoli normativi che potrebbero rallentare l’attuazione del piano. Tutto questo rappresenta una frenetica attività di rimozione di quelli che vengono chiamati ostacoli, ma che in realtà sono le normali procedure di un sistema democratico. Tutto questo perché Bruxelles avrà il potere di aprire o chiudere i rubinetti dei fondi, in caso di sospetti ritardi o di errori. Insomma, la parola d’ordine è una sola: “fate presto”. E abbiamo imparato, purtroppo sulla nostra pelle, che a questo principio corrisponde sempre una perdita sostanziale di democrazia.
(Michele Crudelini, video-editoriale su “ByoBlu” il 31 maggio 2021. Un’analisi che evidenzia la prevedibile azione di Draghi, che scavalca un Parlamento già esautorato da Conte e, prima ancora, sovrastato dall’influenza delle pressioni sovranazionali, che ne svuotavano la sovranità sostanziale al momento di prendere decisioni importanti. Con Draghi, il fenomeno diventa ancora più visibile: secondo i sostenitori del premier, si tratta di una forma di tecno-bonapartismo inevitabile e persino benefica, se si dimostrerà di segno opposto rispetto a quella di Mario Monti nel 2011, e se riuscirà quindi a risollevare l’economia superando i limiti storici di Parlamenti teoricamente sovrani ma, di fatto, asserviti a grandi poteri e interessi inconfessabili, ostili agli interessi nazionali. Non la pensa così Pino Cabras, che nello stesso filmato su “ByoBlu” afferma: «Draghi disegna un pezzo separato del bilancio dello Stato, mettendolo a disposizione di una struttura tecnocratica. Si dice: per fare più in fretta, per spendere meglio, perché queste risorse sono eccezionali». Il deputato ex grillino, ora esponente di “L’Alternativa C’è”, protesta: «Così nasce un circuito chiuso, gestito da una tecno-struttura non controllata da nessuno: la politica italiana è di fatto commissariata fino al 2026. E’ inaccettabile, e l’alternativa consiste nell’immettere risorse con una moneta fiscale». Chiosa Cabras: «Bisogna rompere il quadro di consenso del governo Draghi, perché è pericoloso per tutti»).
Fonte: Libre Idee.org