Comunità energetiche e fotovoltaico sugli edifici pubblici: l’Umbria accelera la transizione verde

Con due bandi per un totale di 9 milioni di euro, la Regione Umbria compie un doppio passo verso una transizione energetica concreta e radicata nel territorio. L’obiettivo? Incentivare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico e sostenere la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (CER), promuovendo modelli di produzione e consumo condiviso e...

La regione investe su energia solare e comunità energetiche con due bandi pubblici da 9 milioni di euro, puntando a un modello energetico condiviso

Riccardo Liguori

28 Maggio 2025

©vejaa/123rf

Con due bandi per un totale di 9 milioni di euro, la Regione Umbria compie un doppio passo verso una transizione energetica concreta e radicata nel territorio. L’obiettivo? Incentivare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico e sostenere la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (CER), promuovendo modelli di produzione e consumo condiviso e sostenibile.

I provvedimenti, approvati dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca con le deliberazioni n. 443 e 444 del 14 maggio 2025, si articolano su due strumenti distinti ma complementari: il bando FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) e il bando FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), entrambi con focus sull’energia solare e i sistemi di accumulo.

Il primo, finanziato per 4,4 milioni di euro dal FSC 2021-2027, si rivolge a comuni, province e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/comunita-energetiche-e-fotovoltaico-sugli-edifici-pubblici-lumbria-accelera-la-transizione-verde/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.