Comportamento eccezionale del buco dell’ozono: dimensioni più grandi e chiusura in ritardo

Il buco dell’ozono ha assunto dimensioni più grandi del previsto durante tutto il mese di novembre e si è chiuso solamente a dicembre inoltrato. Un comportamento eccezionale come ci spiegano i dati del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS). La chiusura del buco dell’ozono non solo ha richiesto più...

La chiusura del buco dell’ozono non solo ha richiesto più tempo del previsto, ma è stata particolarmente estesa. Un evento simile si era verificato nel 2020 e del 2021, discostandosi da quanto osservato nei 40 anni precedenti

@Copernicus

Il buco dell’ozono ha assunto dimensioni più grandi del previsto durante tutto il mese di novembre e si è chiuso solamente a dicembre inoltrato. Un comportamento eccezionale come ci spiegano i dati del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS). La chiusura del buco dell’ozono non solo ha richiesto più tempo del previsto, ma è stata particolarmente estesa. Perché l’evento è eccezionale? Perché questa tendenza non è esclusiva di quest’anno, ma è simile ai buchi dell’ozono del 2020 e del 2021, discostandosi da quanto osservato nei 40 anni precedenti.

Come sappiamo, il buco dell’ozono antartico di solito inizia a formarsi durante la primavera dell’emisfero meridionale (a fine settembre) e raggiunge la massima estensione a ottobre, prima di chiudersi tendenzialmente nel mese di novembre, ma negli ultimi tre anni c’è un comportamento diverso. Secondo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/buco-ozono-2022/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.